Tastiera meccanica – 5 consigli d’acquisto ?

Tastiera meccanica o a membrana

Il suono della macchina da scrivere, la soddisfazione e l’intensità della pressione dei tasti. Tutte caratteristiche che hanno reso la scrittura un hobby un lavoro e un piacere. Ad oggi pensare di scrivere su una macchina da scrivere è impensabile… Ma perché abbandonare quella sensazione, magari con il rischio di perdere la passione che ci accomuna. Vi starete chiedendo perché tutto questo giro di parole, beh lo sto facendo con lo scopo di farvi venire i rimorsi di non aver comprato una tastiera meccanica. Tastiera che riscopre tutte quelle caratteristiche uniche ed appassionanti. Ma vediamo come funzionano e quali scegliere, con l’intento di scoprire se sono meglio di quelle classiche a membrana ormai tanto comuni.

Tastiera meccanica

Mentre i primi computer avevano tastiere meccaniche, con la diffusione dei laptop e PC in tutte le case del mondo si sono diffuse le tastiere a membrana in quanto molto più economiche da produrre. Chi non sa nulla di tastiere meccaniche, sicuramente avrà usato tutta la vita una di le tastiere a membrana normale, quelle che costano 10 Euro o poco più e difficilmente conoscerà la differenza enorme che c’è tra una normale tastiera normale ed una tastiera meccanica, che oggi sta tornando molto di moda, molto comoda soprattutto per i giocatori e per dattilografi e scrittori.

Quando nascono?

Nascono prima le meccaniche, infatti i primi computer come dispositivo di input presentavano tastiere meccaniche. Questo perché imitavano il processo che esisteva già nelle macchina da scrivere, anche se ovviamente per quanto riguarda il computer tale processo è solo elettronico. Ma come dicevamo in introduzione l’abitudine degli utilizzatori andava rispettata. Ciò nonostante successivamente nascono quelle a membrana, sicuramente più comode nel caso dei laptop, inoltre presentano semplicità anche dal punto di vista produttivo. Meno dispendiose, in alcuni casi meno delicate e soprattutto è diventato possibile produrne in quantità maggiori e quindi disponibili al vasto pubblico con prezzi notevolmente minori. Sicuramente questa grande diffusione ha portato alla scomparsa, o comunque ad una minore visibilità delle tastiere meccaniche.

Quali sono le differenze costruttive di una tastiera meccanica

Vediamo velocemente come funzionano le due tastiere così da renderci conto delle differenze e dare una spiegazione più completa rispetto la semplice preferenza soggettiva.
Nella maggior parte delle tastiere normali, la pressione di un tasto spinge verso il basso una cupola di silicone collegata al circuito stampato su una membrana che ricopre tutta la tastiera, con un singolo interruttore monoblocco. La pressione dei tasti, quindi, è molto silenziosa e quasi senza alcun feedback tattile. La costruzione di tastiere a membrana è molto più semplice ed economico rispetto le tastiere meccaniche che invece sono composte da singoli interruttori, detti switches, separati per ogni tasto.

tastiera a membrana

Una differenza è che nelle tastiere a membrana il tasto deve essere premuto fino in fondo, diventando più faticoso rispetto la pressione di un tasto meccanico, che invece può essere abbassato anche solo fino a metà corsa. Anche se bisogna ammettere che l’evoluzione continua sta portando questo fattore ad essere ininfluente.
Una differenza importante invece è che i tasti sulla tastiera meccanica si possono sostituire, modificare e riprogrammare. Mentre su una tastiera a membrana tutto e governato dal circuito stampato sotto i tasti che non si può certamente cambiare.

Gli switch meccanici sono dei veri e propri interruttori fisici, con una durata di vita molto più lunga, e creano una relazione più diretta tra la persona che sta digitando e quello che appare sullo schermo, un po’ com’era quando si utilizzava una macchina da scrivere. A causa dell’hardware e del lavoro di produzione, le tastiere meccaniche tendono ad essere più spesse, più pesanti e più costose delle tastiere a membrana. Questo le rende un investimento che può spaventare (fino a 100 Euro), anche se cambiano notevolmente la qualità del lavoro al PC.

A questo riguardo però tengo a citare anche un’altra scia di pensiero:

Anche se per l’utente casuale la domanda “Meglio una tastiera meccanica o una a membrana” non ha significato perché perlopiù le tastiere sono un mezzo per dare l’input al computer, unico mezzo, quest’ultimo, in grado di raccogliere l’attenzione di chi lo usa, da un punto di vista tecnico e di usabilità la domanda è spesso cruciale e va esaminata.

Ma ora passiamo alle cose serie e soddisfiamo il vero motivo per cui state leggendo questo articolo.

tastiera meccanica

Perché la tastiera meccanica è meglio di quella a membrana?

I motivi principali per comprare una tastiera meccanica possono essere almeno tre:

1) Per essere più veloci a scrivere

Chi scrive molto al computer troverà che le tastiere meccaniche possono ridurre al minimo i tempi di battitura. A seconda del tipo di switch, si può ottenere un suono e un feedback tattile specifico quando viene premuto un tasto e viene registrato sullo schermo. Si potrà quindi acquisire sicurezza nella scrittura a video senza dover controllare se un tasto è stato premuto o no e diminuendo molto gli errori di battitura.

2) Per investire in una tastiera che dura nel tempo

Uno dei maggiori vantaggi delle tastiere meccaniche è che sono durevoli e resistono all’uso pesante. A seconda del modello acquistato, le chiavi sono classificate per decine di milioni di pressioni, molto al di sopra rispetto le tastiere a membrana. Inoltre, poiché gli switch di ogni tasto sono indipendenti, se uno si dovesse rompere la tastiera rimarrebbe comunque funzionante.

3) Le tastiere meccaniche sono più soddisfacenti da utilizzare.

Anche se questo è un fattore soggettivo, la maggior parte delle persone che usano una tastiera meccanica non tornano indietro. Il click acustico, la sensazione della pressione ed il fatto che i tasti viene correttamente registrati dal computer sono fattori importanti che solo provando una tastiera meccanica si riescono a capire. Inoltre, a seconda del modo in cui si utilizza il computer, il tipo di feedback dei tasti può migliorare il gioco al computer oppure la scrittura veloce.

Ovviamente non tutti amano una tastiera meccanica. Per alcune persone potrebbero risultare troppo pesanti, troppo rumorose e non così vantaggiose rispetto al costo molto più elevato che hanno rispetto le tastiere normali a membrana.

Le tastiere meccaniche sono tutte uguali?

Prima di scoprire alcuni dei migliori modelli di tastiere meccaniche in vendita, è importante anche conoscere la differenza tra i vari tipi di switch o interruttori che possono comporre una tastiera meccanica. La maggior parte delle tastiere meccaniche presenti sul mercato utilizzano interruttori di tipo Cherry MX che sono:

1) Cherry MX Black, sono switch che registrano la pressione del tasto a metà corsa e non hanno un forte feedback tattile. Per questo motivo lo switch Black è consigliato per le tastiere da gioco, quando si deve premere uno stesso tasto due o più volte rapidamente. Tastiere di questo tipo non sono molto diffuse.

2) Cherry MX Red o Silent sono interruttori lineari come le Black, non hanno un feedback tattile (quindi silenziose) e richiedono poca forza per la pressione. Le tastiere meccaniche Cherry MX Red sono molto diffuse e consigliate per giocare.

3) Cherry MX Brown sono switch equilibrati, ideali sia per giocare che per la scrittura al computer. Essi presentano un tocco morbido, non richiedono la pressione completa di un tasto per registrarlo e richiedono poco sforzo. Le tastiere con switch Cherry MX Brown sono tra le più vendute.

4) Cherry MX Blue sono le tastiere migliori per i dattilografi, per scrivere al computer come si utilizzasse la migliore delle macchine da scrivere. Questo tipo di interruttore ha un click acustico e un feedback tattile abbastanza pronunciato quando viene raggiunto il punto di attuazione del tasto. Non sono troppo consigliate per i giocatori, anche se funzionano comunque bene proprio per il buon feedback acustico.


Per oggi abbiamo parlato abbastanza, forse pure troppo. Tra qualche giorno uscirà la seconda parte con i consigli di acquisto e qualche dritta extra su www.mindlessnerds.com .
Ci salutiamo qui, nella speranza di avervi trasmesso almeno un po’ della nostra passione e vi invitiamo a seguirci per continuare a leggere i nostri contenuti.

Work In Progress

A seguire nuovi articoli e approfondimenti

Main page on Instagram: click here

NOI GUARDIAMO AL FUTURO

One thought on “Tastiera meccanica – 5 consigli d’acquisto ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *