Bentornati nella rubrica sul mondo della Domotica, nello scorso articolo ci siamo occupati del descrivere che cosa é la domotica, di cosa si occupa e come può rendere la nostra casa intelligente. Abbiamo distinto la Smart home da una casa domotica e oggi ci occuperemo di scoprire come rendere Smart la propria casa spendendo poco e senza rivoluzionarla troppo, grazie a dispositivi modulabili a piacimento.
Una casa che cresce con te
Cos’è una Smart home?
Anche la Smart home, come una casa domotica, ha il fine ultimo di aumentare la qualità della vita, la sicurezza e l’uso efficiente dell’energia elettrica, mediante dispositivi controllabili in rete o da remoto e automatizzare i processi ripetitivi e tedianti. Un piccolo esempio possono essere dispositivi programmabili (Sorgenti di luce, tapparelle, riscaldamento) o elettrodomestici (fornelli, frigorifero e lavatrice).
Per rendere questi apparecchi Smart bastano dei semplici dispositivi che si collegano alla rete domestica tramite Wi-Fi. Nella maggior parte dei casi, o cavo LAN ethernet e configurarli tramite la propria applicazione proprietaria, essa cambia in base all’azienda produttrice. Ovviamente non tutti gli elettrodomestici, punti luce o impianti di riscaldamento sono facilmente raggiungibili o adeguabili agli standard dettati dalle aziende. E questo ha portato le aziende stesse a fornire dei plug-in installabili in seguito, se il cliente lo desidera, con i quali possiamo rendere intelligenti e programmabili la maggior parte degli esempi fatti in precedenza.
Esempi di dispositivi Smart
Facciamo ora un rapido excursus su quali sono i primi dispositivi che più frequentemente vengono resi Smart:
I punti luce:
le luci di casa sono l’esempio perfetto e preferito da chi si interfaccia per la prima volta a questo mondo. Ci sono vari dispositivi che si possono aggiungere all’impianto già esistente, ad esempio delle prese connesse che attivano o interrompono il passaggio di corrente grazie ad un relè posizionato all’interno della presa. Il dispositivo ha solitamente l’attacco della corrente tedesca (Schuko) quindi potrebbe servire un adattatore.
Advanced
Per gli utenti che hanno un po’ di esperienza con gli impianti elettrici: le aziende hanno sviluppato degli interruttori che si installano nelle scatole 503 a muro. In particolare i Sonoff (per luci o prese) e Shelly (per le tapparelle), sostanzialmente sono come le prese Smart ma più piccoli. Questi vanno collegati mediante i fili della corrente direttamente al dispositivo e hanno un vantaggio, possono essere collegati ad un interruttore fisico che lo comanda anche senza l’utilizzo dell’App dedicata o tramite gli assistenti vocali.
Ma se non si vuole modificare o lavorare troppo basta anche solo acquistare delle lampadine intelligenti. Alternativa solitamente più costosa ma anche quella più programmabile: solitamente questi dispositivi sono dimmerabili o con temperature colore modificabili per ogni gusto e occasione. Il funzionamento è abbastanza semplice, varia in base al protocollo utilizzato (Zigbee o Wi-Fi) e alla casa produttrice. Dentro la lampadina stessa viene inserito uno switch che modula la potenza facendola variare di luminosità e di conseguenza accendendola o spegnendola. I costi variano in base al protocollo che viene integrato per comandarle: una lampadina Wi-Fi si connette direttamente al vostro device o al router. Mentre i dispositivi che utilizzano il protocollo Zigbee sono più costosi perché necessitano di un Hub centrale, ma di questo parleremo in un articolo dedicato.
Le luci in una Smart Home
Le luci sono solo una tipologia dei dispositivi che normalmente utilizziamo in casa, ma sono i più comuni ed economici. Altri esempi di dispositivi che rendono intelligenti gli oggetti comuni o di intrattenimento sono i telecomandi Smart:
I telecomandi connessi sono semplicemente dei ripetitori di segnali ad infrarossi che copiano il comando impartito tramite il telecomando e lo ripetono ogni volta che noi desideriamo. In questa maniera si può accendere la tv da remoto, alzare o abbassare il volume, cambiare canale solamente impartendo un comando al nostro assistente vocale. La televisione non è l’unico dispositivo che si può registrare, si può collegare ad esempio un condizionatore o uno stereo. In questo modo a far partire la musica soltanto dirlo. E potremo programmare l’accensione del condizionatore quando siamo fuori casa in modo tale di arrivare nella nostra dimora con l’aria già fresa.
luci telecomando
Dispositivi e combinazioni possibili
Sono innumerevoli le combinazioni e i dispositivi programmabili grazie all’evoluzione della domotica e della Smart home. Vanno dal riscaldamento, istallando un termostato centralizzato o delle termo valvole connesse. Queste accendono il riscaldamento e moderano la temperatura a comando e a distanza, in modo tale di accendersi quando si ci sta avvicinando a casa e permettervi di risparmiare. Infatti sarà facile impostare uno spegnimento automatico quando si sta uscendo, semplicemente impostando una area di Geo-fence, utilizzando un comando vocale o dall’applicazione.
L’allarme di casa, si può installare un sistema di allarme che ci avvisa costantemente se qualcosa in casa non va come dovrebbe. Ed implementare sensori di movimento, sensori per porte e finestre, sensori perimetrali e telecamere, tutto senza fili e protetti da server proprietari non è complicato come sembra. L’allarme può essere comandata a distanza e in ogni momento possiamo accedere ai filmati delle telecamere in diretta. Tutto questo per controllare eventuali situazioni spiacevoli o anche solo per sapere che cosa sta facendo il nostro animale domestico.

Tutti questi dispositivi sono modulabili e implementabili a piacimento. Si inizia rendendo Smart un punto luce o le tapparelle di casa, fino a far accendere il computer da solo o con un comando dato al nostro assistente vocale. Oggi abbiamo visto alcuni modi semplici ed economici per iniziare a far parte di questo mondo.
Continua a seguire questa rubrica perché prossimamente parleremo degli assistenti vocali, immancabili in una abitazione domotica. Parleremo del protocollo Zigbee e delle aziende leader nel settore Domotico dove viene utilizzata tale tecnologia (Philips, Xiaomi, Ikea, Ledvance, Lidl, Osram). Questi hanno prodotto dei kit per neofiti e per le persone che si vogliono interfacciare per la prima volta al fantastico mondo dell’internet of Things.
Work In Progress
A seguire nuovi articoli e approfondimenti
Main page on Instagram: click here.
NOI GUARDIAMO AL FUTURO
One thought on “Smart Home -In pochi e semplici passi”