Scopriamo i processori
Bentornati, o forse sarebbe meglio dire benvenuti, nella nuova sezione di F&ENI.
È bene spendere due parole al riguardo; da qui in poi gli argomenti potrebbero risultare più difficili nei confronti di un pubblico poco esperto, dunque garantiremo approfondimenti e completezza pur mantenendo la lettura semplice fluida e piacevole, nonché le nostre tre parole chiave!
Suggeriamo di leggere la prima guida gratuita targata F&ENI cliccando qui

Bene, per iniziare serve sicuramente un’introduzione generale e in questo caso vale la pena recuperare un paio di frasi da un vecchio articolo:
“Il processore è il cuore del tuo telefono, è colui che possiede la potenza di calcolo […] È bene spendere due parole sul significato di questo parolone. Il processore possiede varie sezioni: l’Unità Aritmetico-Logica, l’Unità di Controllo (CU) ed infine i Registri.
L’ALU esegue operazioni elementari di calcolo logici matematici al fine di eseguire istruzioni, l’unità di controllo coordina l’attività del processore ed infine i registri risultano essere delle locazioni per la memorizzazione di dati.
Siccome qualunque attività noi eseguiamo risulta un algoritmo, niente meno che una serie logica di istruzioni e calcoli, ci rendiamo subito conto che la potenza di calcolo è alla base di tutto e più è intensa, ovvero la frequenza del processore è maggiore, più il tutto lavora in maniera decisamente efficace.”
Entrando nello specifico intendiamo spiegare meglio queste poche righe. Prima di tutto è indispensabile capire di che parti è costituito un processore, o meglio CPU (Central Processing Unit):
- ALU: Aritmetic Logic Unit
- CU: Control Unit
- Register
Sappiamo che queste parti collaborano tra di loro, con la RAM e con la rom, tutto tramite il BUS. Insieme, permettono al sistema operativo di lavorare correttamente.

Esiste un solo tipo di processore?
No, diverse case produttrici progettano diversi processori e, siccome non esiste un’unica formula, ognuno ha le proprie caratteristiche in base allo scopo per cui vengono prodotti.
In realtà le aziende che producono effettivamente sono molte poche in particolare è bene nominarne una la quale possiede, detto senza mezzi termini, il mercato tecnologico in mano. Stiamo parlando della TSMC. Sulla quale si poggiano alcuni dei colossi del settore.
Sei interessato a sapere chi sono? Bene, clicca qui per continuare a leggere e scoprirlo.
Work In Progress
A seguire nuovi articoli e approfondimenti
Main page on Instagram: click here
NOI GUARDIAMO AL FUTURO
0 thoughts on “I Processori: Introduzione”