I Processori: Frequenza di Clock ed i Core

Finalmente ci ritroviamo qui oggi con la parte conclusiva del capitolo dei processori. Oggi, come possiamo già notare dal titolo, introduciamo due concetti fondamentali: la frequenza di clock ed i core. Infine, ci lasceremo una piccola finestra dedita a qualche considerazione finale.

frequenza di clock

La Frequenza di Clock

Andiamo per gradi; la frequenza di clock di un processore è il numero di eventi o operazioni che il processore esegue nell’unità di tempo definita.

Come sappiamo, il processore non fa altro che elaborare istruzioni accendendo o spegnendo i transistor (componente hardware dei processori; è un semiconduttore costituito da 3 pin, i famosi componenti che abbiamo introdotto nel secondo articolo) alternando i famosi stati logici “1” e “0”.

transistor
Ecco un singolo transistor

Queste operazioni avvengono miliardi di volte al secondo, il semplice passaggio da acceso a spento rappresenta un singolo ciclo, e il numero totale di cicli al secondo rappresenta la frequenza di clock che si esprime in hertz.

Inizialmente si usava misurare la frequenza dei processori in termini di Megahertz ma oggigiorno siamo arrivati ormai a considerare come pane quotidiano i Gigahertz; visto che ora abbiamo capito cosa vuol dire questo termine, sappiamo anche esprimere cosa vuol dire 1GHz: nell’unità di tempo che abbiamo definito (il secondo) avvengono un miliardo di cicli dato che 1GHz = 1.000.000.000 Hertz.

A questo punto il discorso sembra esser diventato semplice: i processori migliori e di conseguenza quelli che conviene acquistare sono quelli con la frequenza di clock maggiore. Tuttavia questo discorso non è del tutto preciso, anzi al giorno d’oggi assolutamente errato. Avere una frequenza di clock maggiore rispetto ad un altro processore non ti fa essere conseguentemente più performante.

Questo perché, quando parliamo di processori, entrano in gioco altri aspetti decisamente importanti. Però non distacchiamoci troppo dal discorso originario, se siete interessati a sapere di cosa parlo, cliccate qui!

I Core

Un altro aspetto importante che caratterizza i processori è quello dei core. Un termine particolare che spesso e volentieri viene confuso o mal inteso.

clock processori
cpu

Vi è mai capitato di aprire la gestione attività di Windows e recarvi nella sezione “Prestazioni” e notare voci strane come ad esempio CPU 0, CPU 1 ecc…

Giustamente voi ricordate di aver montato un’unica CPU ma ne escono diverse; ecco, diciamo che vi siete imbattuti per la prima volta nei core del processore.

Il core infatti può essere considerato come un processore a sé stante, di conseguenza acquistare ed inserire nel PC una CPU dual-core risulterà come installare due processori. Il discorso di core va a legarsi spesso con quello della frequenza di clock, quale aspetto bisogna considerare di più rispetto all’altro?

Il vantaggio di una CPU multi-core, ad esempio un quad-core rispetto ad un dual-core è semplice: anziché avere due processori che si dividono il lavoro, con il quad-core abbiamo quattro processori che si dividono il lavoro. È un aspetto interessante che porta diversi benefici: prestazioni maggiori, consumo di meno energia e di conseguenza anche meno calore.

È preferibile dunque un processore multi-core con una buona frequenza di clock anziché un processore mono-core con una frequenza estrema.

Speriamo che questa guida abbia risolto qualche vostro dubbio e sia stata comprensibile. Se si, non esitate a lasciarci un feedback con un commento qui sotto, per noi è fondamentale!

Come già detto prima, abbiamo preparato un ulteriore articolo bonus per farci perdonare. Lo trovate a questo link. Per non perdervi il filo del discorso e recuperare i vecchi articoli collegati, cliccate qui!

Work In Progress

A seguire nuovi articoli e approfondimenti

Main page on Istagram: click here.

NOI GUARDIAMO AL FUTURO

0 thoughts on “I Processori: Frequenza di Clock ed i Core

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *