Meglio un HDD o SSD ?
Hai migliaia di foto/video sul cellulare (o sul PC) di anni fa che occupano memoria preziosa? Vorresti spostarle su un altro dispositivo ma non sai dove? Ti scoccia dover aspettare i “50 minuti rimanenti” dopo aver avuto la geniale idea di fare copia-incolla? Spesso la scelta tra un HDD o SSD può veramente cambiare le cose
Bene, spendi 2 minuti per leggere quanto segue e ti assicuro che avrai le idee più chiare sul da farsi!
Vedi anche: COME OTTIMIZZARE LA PROPRIA SSD.

Anzitutto partiamo col dire che, nel caso tu fossi alle prime armi con il mondo dell’archiviazione, esistono dei dispositivi che permettono di memorizzare tutti i dati (dalle foto del battesimo ai noiosi documenti di lavoro): HDD (Hard Disk) ed SSD (Solid State Drive).
Nel corso di questo articolo vedremo quali sono le differenze fra i due e quando l’uno è da preferire all’altro.
HDD | Hard-disk
Un hard disk (in italiano “disco rigido”) è un dispositivo di archiviazione digitale che funziona come un disco in metallo magnetizzato. Quando questo disco gira, una testina digitale di lettura/scrittura lo scansiona per accedere alle informazioni che vi sono archiviate. Se ti sei mai chiesto perché il tuo computer portatile fa un suono simile a quello di un aereo in decollo quando lo accendi, o perché il tuo computer fa un ronzio continuo, sappi che è dovuto proprio alla rotazione del disco rigido. La testina viene sollevata e “levita” sul disco grazie alla rotazione di quest’ultimo. Infatti la velocità di rotazione può superare i 15.000 giri al minuto.
Gli HDD sono molto comuni nei computer desktop e portatili poiché offrono una soluzione di archiviazione conveniente e affidabile.
SSD | Solid State Drive
Le unità di memoria a stato solido sono dispositivi di memoria di massa che si contraddistinguono perché in grado di memorizzare grandi quantità di dati in modo non volatile senza servirsi di parti meccaniche come accade con gli hard disk.
Sono costruite con memorie flash: un tipo di memoria dove le informazioni vengono registrate su transistor che rappresentano vere e proprie celle di memoria con capacità di mantenere la carica elettrica per tempi molto lunghi.
Proprio questa differenza di funzionamento rispetto ai dischi tradizionali fa si che una SSD
- disponga di una tecnologia molto veloce nello scrivere e leggere i dati con conseguente dispendio energetico notevolmente inferiore;
- non si riscaldi eccessivamente come può accadere ad un HDD;
- non emetta rumori continui;
- abbia dimensioni ridotte rispetto ad altre unità di storage.
Le SSD sono composte da controller, memoria cache e supercondensatore.
Nello specifico, il microprocessore (il controller), avente un certo numero di core, coordina le operazioni correlate alla memorizzazione vera e propria.
La memoria cache è utilizzata dal controller per registrare temporaneamente le informazioni che gli servono per compiere le sue attività.
Il supercondensatore (simile a una batteria, ma con la caratteristica che può caricarsi e scaricarsi molto velocemente) permette alle SSD di terminare la scrittura di dati che avviata in precedenza anche in mancanza di tensione.

In conclusione: HDD o SSD ?
Dopo questa breve e sintetica spiegazione di come sono fatti e come funzionano i due dispositivi le domande che tutti ci poniamo sono: quale dei due conviene? Perché conviene l’uno e non l’altro? Quanto costano? Conviene spendere più/meno per l’uno o per l’altro?
Per rispondere a queste ultime domande, in realtà strettamente collegate, dobbiamo tenere conto che gli HDD sono stati i primi dispositivi che hanno permesso un immagazzinamento dati massiccio. Purtroppo per quanto questi siano stati migliorati nel corso del tempo possiedono un limite costruttivo: la frequenza dei giri. Il numero di giri al minuto del disco e il movimento della testina su di esso sono infatti un ostacolo se paragonati ai transistor di una SSD.
La risposta, per quanto deludente potrà essere, è come sempre: dipende.
Dipende dal tipo di dati che dovete conservare. Se si tratta per esempio di un software o un videogame sicuramente conviene una SSD poiché permette una lettura/scrittura più veloce e istantanea; se invece si tratta di foto, video, documenti etc. destinati a rimanere archiviati per lunghi periodi di tempo allora un HDD fa al caso vostro in quanto è possibile trovare sul mercato HDD più capienti rispetto alle SSD ad un prezzo inferiore. Questa differenza di prezzo, spesso notevole, è dovuta proprio alla velocità di funzionamento dei due.
In conclusione quindi scegliere di acquistare un HDD non è sicuramente una scelta sbagliata ma se non volete rischiare di avere ripensamenti di alcun genere in futuro meglio prevenire e puntare fin da subito su un SSD.
Vedi anche: COME OTTIMIZZARE LA PROPRIA SSD.
Siamo giunti alla conclusione, abbiamo analizzato quelli che sono gli aspetti più importanti e speriamo di avervi passato qualcosa che ancora non era nelle vostre corde. Ogni giorno ci troviamo a fare scelte importanti, e alle volte non ci prestiamo abbastanza attenzione
Work In Progress
A seguire nuovi articoli e approfondimenti
Main page on Instagram: click here
NOI GUARDIAMO AL FUTURO
One thought on “HDD o SSD -Una scelta importante ma complessa”