Il Computer, una cosa che ormai è diventata scontata da avere. Oggi possiamo affermare che si è più che realizzato l’obiettivo di Bill Gates, il quale affermò: “Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa“.
Tuttavia per molti risulta essere ancora uno strumento difficile da interpretare e da usare. Proprio per questo oggi noi di F&ENI, grazie anche al vostro supporto nelle Instagram Stories, inauguriamo la rubrica sui computer. Impariamo a conoscerlo da dentro, impariamo a capire come funziona per poi arrivare a risolvere ogni tipo di problema che si può presentare. Cogliete questa occasione al volo, avete qualche problema? Qualche dubbio? Bene, questo è il posto adatto. Siamo qui per questo, con un semplice commento qui sotto cercheremo di risolvere qualsiasi problematica. Non dilunghiamoci troppo, iniziamo!

Cenni Storici
Ormai di computer ne esistono di tutti i tipi, ma andiamo per gradi. Molti tendono ad associare l’inizio dell’evoluzione dei computer ai due più famosi pionieri di questo settore: da un lato abbiamo Bill Gates (fondatore di Microsoft) e dall’altro abbiamo Steve Jobs (fondatore di Apple). Siamo certi che questi nomi vi saranno più che familiari. Tuttavia non è del tutto cosi.
Lo sviluppo di alcuni esemplari di computer ebbe inizio già prima di loro due. Il merito che dobbiamo però a loro è quello di aver creato l’idea e il concetto di “Personal Computer”. Uno strumento semplice alla portata di tutti.
Dopo aver fatto qualche cenno storico approssimativo, entriamo nel vivo del discorso. Quali sono le componenti del computer? Come funzionano tra di loro?
Partiamo con il dire che non esiste un qualcosa di più importante dell’altro. Ogni singolo componente è fondamentale al fine del funzionamento di un computer.
Le Componenti del Computer
Come primo componente basilare abbiamo la Scheda Madre. Già da come suggerisce il nome, questo componente è al centro dell’attenzione dato che ogni cosa viene gestita da quest’ultima. Non è altro che una scheda alla quale bisogna collegare ogni singolo componente.
Successivamente abbiamo il Processore. Avete già sentito parlare di quest’ultimo sulla guida precedente che abbiamo realizzato. Quest’ultimo si occupa di eseguire tutti i calcoli. Ricordatevi che l’unica lingua che conosce il computer è il codice binario. Tutto quello che fate quotidianamente viene tradotto in linguaggio macchina e viene eseguito dal processore.
Non dimentichiamoci della Scheda Video. Come ci suggerisce il nome, questo componente si occupa di elaborare tutto quello che voi vedete sul monitor. Questo componente può essere anche integrato nel processore
Abbiamo poi le Memorie: l’archiviazione (HDD/SSD) e la memoria volatile (RAM). La prima si autodefinisce, è la classica memoria sulla quale andremo a salvare file o installare programmi. La seconda già inizia ad essere fraintesa maggiormente. Con il termine volatile intendiamo che non è una memoria costante, ma in continua evoluzione. All’interno di questa memoria vengono gestiti i processi dei programmi, ovvero un programma per funzionare richiede un quantitativo di memoria per poter essere eseguito.
Inoltre, abbiamo l’Alimentatore e i Sistemi di Raffreddamento (aria o liquido).
L’unione, l’assemblaggio di questi componenti, da vita al computer. Ovviamente tratteremo con articoli specifici ogni singolo componente, con questo articolo abbiamo solo iniziato. Ci aspetta un lungo viaggio. Iniziate a fare amicizia con i vari componenti, li sentirete per molto!
Con questo articolo è tutto, noi ci becchiamo con il continuo. Non perdetevelo!
Work In Progress
A seguire nuovi articoli e approfondimenti
Main page on Instagram: click here
NOI GUARDIAMO AL FUTURO
0 thoughts on “Computer: iniziamo questa nuova avventura!”