Come scegliere un telefono: il Processore e le Memorie

Nella sezione guide di F&ENI trovo molto più delle semplici parole e titoli scopiazzati in giro, trovi la nostra passione e informazioni che si discostano dai paroloni che le pubblicità utilizzano per abbindolare i clienti. Goditi la lettura e rimani entusiasmato dal mondo di lavoro e studio che c’è dietro. Siamo certi che riuscirai a scoprire quale sarà il tuo nuovo telefono.

Guida per la scelta nel tuo nuovo smartphone

Continua a leggere come scegliere un telefono

Ci siamo lasciati con la parte più interessante ancora da affrontare.

Ma ricorda di scorrere la nostra guida nella sua totalità: come scegliere un telefono [clicca qui]

Il primo aspetto da guardare in uno smartphone è senza dubbio la scheda tecnica. Il nostro consiglio è quello di partire dal componente chiave, dal quale si sviluppa un quadro completo del dispositivo:

IL PROCESSORE

Il processore è il cuore del tuo telefono, è colui che possiede la potenza di calcolo; è bene spendere due parole sul significato di questo parolone. Il processore possiede varie sezioni: l’Unità Aritmetico-Logica, l’Unità di Controllo (CU) ed infine i Registri.

L’ALU esegue operazioni elementari di calcolo logici matematici al fine di eseguire istruzioni, l’unità di controllo coordina l’attività del processore ed infine i registri risultano essere delle locazioni per la memorizzazione di dati.

Siccome qualunque attività noi eseguiamo risulta un algoritmo, niente meno che una serie logica di istruzioni e calcoli, ci rendiamo subito conto che la potenza di calcolo è alla base di tutto e più è intensa, ovvero la frequenza del processore è maggiore, più il tutto lavora in maniera decisamente efficace.

Ma affronteremo meglio questo argomento nella sezione dedicata


LE MEMORIE

Secondo aspetto fondamentale tra le caratteristiche di un telefono sono le memorie, le quali si dividono in:

  • Memorie di tipo flash (più comunemente: archiviazione interna)
  • RAM
nuovo telefono il processore

ARCHIVIAZIONE INTERNA

Per quanto riguarda l’archiviazione interna, il concetto è semplice e alla portata di tutti. A differenza dei computer, ad esempio, dove di memorie ne esistono di più tipi (HDD, SSHD, SSD SATA, SSD M.2 NVMe), nel caso degli smartphone il discorso è univoco. È utile quindi puntare a telefoni con ampio spazio di archiviazione senza crearci troppi problemi.

Spesso uno dei problemi principali dei telefoni risulta proprio la memoria che, come i cerchi per gli alberi, segna l’età del telefono. Con questo intendiamo dire che è meglio scegliere un dispositivo con una quantità di memoria sufficiente in modo da poter durare più tempo possibile.

Il nostro consiglio è di mirare ad uno spazio di archiviazione di 128 GB e di non affidarsi alle memorie espandibili per via della bassa ottimizzazione dei canali ROM-microSD; in poche parole, l’efficienza risulta essere pari a 0!

RAM

Il discorso RAM si articola maggiormente, è una memoria che spesso viene sottovalutata, ma che risulta essere fondamentale. Essa permette di gestire tutto durante l’utilizzo del dispositivo, basti pensare che ogni singolo processo passa e si svolge in essa: dall’accensione con il trasferimento del BIOS fino allo spegnimento.

Lato opposto, si trovano ancora in commercio smartphone che presentano tagli di memoria RAM esagerati in relazione al processore con il quale lavorano; cosa comporta? Che parte di essa non verrà mai utilizzata e risulterà dunque completamente inutile se non per alzare il prezzo del prodotto. Detto questo, bisogna essere in grado di trovare il giusto compromesso con tutti i tagli di memoria, oggigiorno il rapporto perfetto risulta essere 128/6, rispettivamente archiviazione interna e RAM.

Questi i tre aspetti fondamentali su cui focalizzare maggior attenzione.


Per approfondire e vedere insieme i prossimi punti leggi qui

Work In Progress

A seguire nuovi articoli e approfondimenti

Main page on Instagram: click here

NOI GUARDIAMO AL FUTURO

0 thoughts on “Come scegliere un telefono: il Processore e le Memorie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *