Assistenti vocali e le loro continue rivoluzioni

"Assistenti vocali e le loro continue rivoluzioni" table of contents

  1. Assistenti vocali e le loro continue rivoluzioni
  2. Alexa -Amazon fra la concorrenza

Google -Il primo degli assistenti vocali

Bentornati nella rubrica sul mondo della Domotica, nello scorso articolo ci siamo occupati della Smart Home, di cosa si tratta e dei primi dispositivi che si possono utilizzare per iniziare a rendere domotica la nostra abitazione. Oggi tratteremo degli assistenti vocali o assistenti virtuali, che ci aiutano nella vita di tutti i giorni solamente interpellandoli.

per una casa che cresce con te

Ma cosa é tecnicamente un Assistente virtuale? ” Un assistente virtuale è un software che interpreta il linguaggio naturale (Natural Language Processing) e, se opportunamente addestrato, può dialogare con degli interlocutori umani allo scopo di fornire informazioni o compiere determinate operazioni. “

Tutti nell’arco della nostra vita da un decennio a questa parte abbiamo sentito parlare degli assistenti vocali, i primi esemplari furono sviluppati addirittura a partire dagli anni ’70. Dai primi calcolatori che si attivavano vocalmente ai primi Chat Bot, fino ad arrivare a Siri, Bixbi, Cortana, Google Assistant, e Amazon Alexa. Tutti molto diffusi dato che alcuni sono preinstallati di default sui nostri dispositivi mobili, ma spesso poco utilizzati dato che molte volte bisogna sbloccare il nostro dispositivo per utilizzarli nel pieno delle loro potenzialità. Per questo motivo sono nati dei dispositivi in grado di attivarsi solo nel momento in cui pronunciamo una parola che “trigghera” e attiva l’assistente. Oggi vedremo i più conosciuti e che da anni si danno battaglia: la serie Google Home (recentemente rinominata Nest) dell’omonima azienda e i dispositivi Echo di Amazon.

Google Home e Nest

Questi dispositivi sviluppati da Google sono stati i primi ad essere disponibili sul mercato Italiano, sono caratterizzati da un design semplice e pulito, solitamente bianco (ma disponibili anche in versione nera). Fanno parte dei “dispositivi di casa connessi”, di cui fanno parte anche la Chromecast, Nest Wifi, Nest Learning Thermostat, Nest Hello Doorbell e varie telecamere di sicurezza. Gli assistenti sono disponibili in 3 diverse grandezze, forme e utilizzi:

Nest Audio: L’altoparlante dal suono potente sempre pronto ad aiutarti. Suono pieno e avvolgente, Audio nitido, Il suono ti accompagna di stanza in stanza, Privacy integrata, Controlla i tuoi smart device con i comandi vocali.

assistenti vocali google Nest Audio

Google Nest Mini: Il suono di Mini non è mai stato così potente. Realizzato pensando all’ambiente, Riconoscimento vocale migliorato, Progettato con attenzione, Trasmetti in streaming musica e notizie, Ti basta dire “Ok Google…”

assistenti vocali Google Nest Mini

Nest Hub: Tutto l’aiuto che ti serve, basta uno sguardo. Riproduci video e musica da YouTube, Uno schermo per tutto, Visualizza risposte immersive fornite da Google, App per il lavoro, la casa e il tempo libero, Pensato per adattarsi al tuo stile.

asssistenti vocali google Nest hub

CLICCA QUI PER IL REINDERIZZAMENTO VELOCE PER IL FORUM, APERTO A QUALSIASI DOMANDA

Anche per oggi terminiamo qui. Non scordatevi però di controllare l’incredibile vastità di scelta; non c’è solo Google e tantomeno solo Alexa. Sfoglia le prossime pagine e immergiti nei nostri suggerimenti.

Work In Progress

Sfoglia le prossime pagine e rimani aggiornato

Main page on Instagram: click here

NOI GUARDIAMO AL FUTURO

"Assistenti vocali e le loro continue rivoluzioni" table of contents

  1. Assistenti vocali e le loro continue rivoluzioni
  2. Alexa -Amazon fra la concorrenza

0 thoughts on “Assistenti vocali e le loro continue rivoluzioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *